Il ministero del Lavoro sta realizzando un portale che vuole mettere in contatto domanda e offerta di lavoro. Si chiamerà SIISL ossia “Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa” e servirà a superare il problema del dislivello esistente tra le richieste delle imprese e dei lavoratori e le competenze disponibili sul territorio; uno strumento che mette in circolo offerte di lavoro e opportunità formative legate ai Cpi, le agenzie per il lavoro e gli enti di formazione come le aziende stesse che, se vorranno, potranno pubblicare le proprie offerte di lavoro. La piattaforma nasce per rispondere alle esigenze scaturite dall’attuazione l’attuazione delle nuove norme su Assegno d’inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro (che sostituiranno il Reddito di cittadinanza).Le aspettative per questo nuovo sistema sono alte, si stimano già 400mila registrazioni entro la fine dell’anno e la creazione di un sistema di comunicazione tra regioni, comuni, agenzie per il lavoro e ministeri competenti per far dialogare tra loro le banche dati dei soggetti accreditati al sistema sociale e del lavoro. Per iscriversi al programma, bisognerà inviare una richiesta all’Inps, che controllerà se i candidati hanno i requisiti necessari e li contatterà per completare la registrazione, sia online che presso un centro per l’impiego o un Caf. Insieme alla domanda, bisognerà allegare una dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro e il consenso alla comunicazione dei propri dati. Se necessaria la formazione, una seconda valutazione, qualitativa, permetterà di arrivare al patto di servizio personalizzato grazie al quale il centro per l’impiego o l’agenzia accreditata dalla Regione individuerà il corso più aderente a competenze e aspirazioni. Processo simile anche per i beneficiari dell’assegno di inclusione (attivo da gennaio 2024), anche se in quel caso il perimetro degli enti coinvolti si estenderà ai servizi dei comuni.
Sito Web realizzato da Necos - Creazione Siti Web Roma