Pensione anticipata 2025: i requisiti e le vie d’uscita
Nel 2025 chi vuole andare in pensione prima dell’età di vecchiaia ordinaria (67 anni) potrà contare su più opzioni, ognuna con requisiti precisi. La normativa prevede regole diverse a seconda dell’età, degli anni di contributi e della situazione personale.
Ecco un riepilogo chiaro delle principali vie d’uscita anticipate.
Pensione anticipata ordinaria
- Requisiti contributivi:
- 42 anni e 10 mesi per gli uomini
- 41 anni e 10 mesi per le donne
- Nessun requisito di età anagrafica.
- Accesso possibile con la cosiddetta “finestra mobile” di 3 mesi.
Questa misura consente di andare in pensione prima dei 67 anni a chi ha una lunga carriera contributiva.
Quota 103
- 62 anni di età
- 41 anni di contributi
Introdotta nel 2023 e confermata anche per il 2025, la Quota 103 permette di sommare età anagrafica e contributi per raggiungere il requisito. È prevista una finestra di decorrenza (3 mesi per dipendenti privati, 6 mesi per dipendenti pubblici) e un limite massimo all’importo dell’assegno (non superiore a 4 volte il trattamento minimo fino ai 67 anni).
Pensione anticipata contributiva (64 anni)
Per chi ha solo contributi nel sistema contributivo (primo versamento dopo il 1° gennaio 1996):
- Almeno 64 anni di età
- 20 anni di contributi effettivi
- Importo dell’assegno almeno pari a 2,8 volte l’assegno sociale
Il calcolo della pensione è interamente contributivo.
Opzione Donna
Prorogata anche per il 2025 ma con requisiti più stringenti:
- 35 anni di contributi
- Età anagrafica di base di 60 anni, con possibili riduzioni per figli o condizioni specifiche
- Accesso riservato a categorie particolari (caregiver, disabili, lavoratrici licenziate o in aziende in crisi)
L’importo dell’assegno viene calcolato interamente con il sistema contributivo, risultando in genere più basso.
APE Sociale
Non è una vera e propria pensione ma un’indennità ponte fino alla pensione di vecchiaia:
- Età minima di 63 anni
- 30 o 36 anni di contributi, a seconda dei profili tutelati
- Destinata a disoccupati, caregiver, lavoratori gravosi o invalidi civili con almeno il 74%
Pensione di vecchiaia
Resta confermato il requisito di 67 anni di età con almeno 20 anni di contributi.
📌 Serve aiuto per capire quale opzione ti conviene?
Il Patronato LABOR offre assistenza gratuita per il calcolo e la domanda di pensione.
➡️ Contattaci per un appuntamento o per ricevere informazioni personalizzate!