Congedi e permessi per assistenza ai familiari: cosa prevede la normativa

  • Ago, Gio, 2025

Se devi assistere un familiare con disabilità, esistono diverse misure di sostegno previste dalla legge, dedicate ai lavoratori dipendenti. Di seguito una panoramica delle principali soluzioni:

1. Congedo parentale prolungato per genitori

I genitori lavoratori con figli disabili fino a 12 anni possono beneficiare di un prolungamento del congedo parentale fino a un massimo di 3 anni complessivi (inclusi i periodi di congedo ordinario), in alternativa ai permessi mensili.

2. Permessi mensili per familiari

Altri familiari (coniuge o parenti/affini entro il secondo grado, salvo casi particolari) hanno diritto a permessi mensili fruiti a ore o in giornate intere.

3. Congedo straordinario per assistenza

Entrambi – genitori e familiari – possono accedere a un congedo straordinario fino a 2 anni nell’arco della vita lavorativa, in presenza di specifici requisiti e secondo un ordine di priorità stabilito dalla normativa.

4. Condivisione delle assenze tra lavoratori

Il congedo o i permessi possono essere richiesti da più lavoratori interessati all’assistenza dello stesso familiare, purché non siano fruiti negli stessi giorni. Questo consente di distribuire meglio il carico tra più persone.

5. Centrali le valutazioni personalizzate

La materia è complessa e disciplinata da regole stringenti. Per gestire al meglio le assenze e tutelare i tuoi diritti, è fondamentale valutare approfonditamente la tua situazione lavorativa e contrattuale.


Perché rivolgerti al Patronato Labor

  • Consulenza su misura, grazie all’analisi della tua posizione contrattuale e alle possibilità disponibili;
  • Assistenza pratica per presentare le domande nel modo più efficace;
  • Supporto continuo, con la possibilità di prenotare un appuntamento direttamente sul sito, scegliendo giorno, orario e sede.

Se stai pensando di assentarti per assistere un familiare con disabilità, il nostro team ti accompagnerà passo dopo passo per individuare la soluzione migliore per te.


  • Ci trovi nelle nostre sedi sparse sul territorio: seleziona la più vicina inserendo CAP, indirizzo o città.

Non rimandare: tutela i tuoi diritti e trova la soluzione più adatta alle tue esigenze.