Congedo parentale 2025: sale a tre mesi l’indennità all’80%

  • Lug, Mar, 2025

Arrivano importanti novità per i genitori lavoratori nel 2025. È stata confermata l’estensione dell’indennità all’80% della retribuzione per tre mesi di congedo parentale, un sostegno concreto per chi deve prendersi cura dei figli nei primi anni di vita.

Come funziona l’agevolazione

Per il 2025, i lavoratori dipendenti con figli fino a 6 anni di età potranno usufruire di fino a tre mesi complessivi di congedo parentale indennizzato all’80% della retribuzione.

Questi tre mesi spettano ai genitori in alternativa tra loro, ovvero non sono cumulabili integralmente per ciascun genitore.

L’estensione riguarda i periodi di congedo parentale fruiti entro il sesto anno di vita del bambino (o entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento).

Cosa cambia rispetto al passato

Finora l’indennità all’80% spettava solo per un mese. Con la nuova norma, per il 2025 il periodo coperto dall’80% sale a tre mesi totali, offrendo un aiuto più sostanzioso alle famiglie che scelgono di prendersi cura dei figli piccoli.

E dopo i tre mesi?

Restano invariati gli ulteriori mesi di congedo parentale che possono essere fruiti fino al limite complessivo previsto dalla legge (10 o 11 mesi totali per entrambi i genitori, a seconda dei casi), ma con l’indennità ridotta al 30% della retribuzione.

A chi spetta

  • Genitori lavoratori dipendenti del settore privato.
  • Con figli fino a 6 anni di età (naturali o adottivi/affidati).
  • Fruizione del congedo parentale entro i limiti e secondo le modalità previste dal contratto di lavoro e dalla normativa vigente.

Serve aiuto?

Il Patronato LABOR è a disposizione per fornirti assistenza e consulenza gratuita nella gestione delle pratiche di congedo parentale e per aiutarti a conoscere tutti i tuoi diritti.

Contattaci o vieni a trovarci in una delle nostre sedi per saperne di più!