Decreto Flussi 2026–2028: fase di pre-compilazione e click day

  • Nov, Mar, 2025

È stato approvato il nuovo Decreto Flussi per il triennio 2026-2028, che autorizza complessivamente oltre 497.550 ingressi di lavoratori non comunitari per il solo periodo 2026-2028, con circa 164.850 posti per il solo anno 2026.
La ripartizione prevede circa 230.550 posti per lavoro subordinato non stagionale e autonomo, e circa 267.000 posti per lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico.

Novità principali

  • Viene confermato il sistema del “click day” (una determinata finestra temporale nella quale i datori di lavoro inviano le domande) come modalità ufficiale per la presentazione delle domande.
  • Viene mantenuta la fase di pre-compilazione delle domande, consentendo ai datori di lavoro di predisporre in anticipo la richiesta prima dell’invio definitivo.
  • Nuova suddivisione territoriale delle quote: le disponibilità di ingressi saranno attribuite anche per ambito provinciale, rendendo più vicina l’assegnazione rispetto al fabbisogno locale.

Date chiave previste per il 2026

  • Il 12 gennaio 2026: click day per il settore agricolo.
  • Il 9 febbraio 2026: click day per il settore turistico.
  • Dal 9 al 16 febbraio 2026: click day per i lavoratori non stagionali e autonomi.
  • Il 18 febbraio 2026: click day per assistenti familiari e lavoratori qualificati.
  • La fase di pre-compilazione delle domande è prevista in anticipo, in modo da consentire la formulazione e verifica dei dati prima dei click day.

Cosa devono fare i datori di lavoro

  • Predisporre fin da ora la documentazione necessaria: dati aziendali, tipo di contratto proposto, allegati richiesti.
  • Durante la fase di pre-compilazione inserire tutti i dati richiesti con accuratezza: eventuali errori possono compromettere la possibilità di ottenere una quota.
  • Il giorno del click day inviare la domanda con rapidità, poiché le domande vengono trattate in ordine cronologico fino a esaurimento delle quote disponibili.
  • Verificare che la tipologia di domanda (subordinato non stagionale, stagionale, assistenza familiare, autonomo) e il modello corretto siano usati.
  • Monitorare l’esito della domanda: se la pratica risulta in “quota esaurita” occorre valutare alternative o canali fuori quota.

Se sei un datore di lavoro e vuoi assumere lavoratori stranieri nell’ambito del Decreto Flussi 2026-2028 oppure vuoi verificare come preparare correttamente la domanda, il Patronato LABOR è al tuo fianco.
Contattaci oggi per una consulenza gratuita presso una delle nostre sedi in tutta Italia: ti aiuteremo a capire quali procedure seguire, quale modello compilare, come evitare errori e come massimizzare le probabilità di successo nella fase del click day.