Estratto conto contributivo: come leggerlo (e correggerlo) senza errori

  • Set, Mar, 2025

Conoscere a fondo il proprio estratto conto contributivo è il primo passo per una pensione serena. È il documento INPS che riepiloga tutti i periodi lavorativi e i contributi accreditati: serve per verificare se e quando maturi il diritto pensionistico, ma anche per stimare l’importo futuro della pensione.

1) Dove si controlla

  • Area personale INPS (SPID/CIE/CNS) → “Fascicolo previdenziale” → “Posizione assicurativa / Estratto conto”.
  • Se hai lavorato con gestioni diverse (dipendenti, Gestione separata, casse professionali), potrebbero esistere più posizioni: vanno tutte verificate.

2) Cosa controllare riga per riga

  • Date di inizio/fine di ogni rapporto: devono combaciare con contratti/b buste paga.
  • Tipo di contribuzione (obbligatoria, figurativa, volontaria, da riscatto).
  • Retribuzione imponibile e settimane/mesi accreditati: fondamentali per il calcolo.
  • Periodi “vuoti” o con la dicitura “DA VALUTARE”: vanno chiariti subito.

3) Errori frequenti (e come risolverli)

  • Mesi mancanti dopo maternità, malattia, infortunio: spesso spettano contributi figurativi.
  • Anni di studio o praticantato non presenti: valutare riscatto (ordinario/agevolato).
  • Carriere spezzettate (precariato/scuola, stagionali, part-time): possibile ricongiunzione, totalizzazione o cumulo per unire le gestioni.
  • Contributi non versati/errati dal datore: si può chiedere rettifica con documenti (buste paga, CUD, contratti).

4) Perché farlo adesso

  • Tempi tecnici: rettifiche e riscatti richiedono settimane o mesi.
  • Scadenze fiscali: alcuni oneri sono deducibili; pianificare ti fa risparmiare.
  • Scelte strategiche: riscatti/ricongiunzioni possono anticipare il diritto o aumentare l’importo della pensione.

5) Il metodo “3 step” di Patronato Labor

  1. Check-up contributivo: analisi completa dell’estratto conto e ricerca dei “buchi”.
  2. Piano d’azione: simulazioni su più scenari (riscatto, cumulo, ricongiunzione, figurativi).
  3. Pratiche e tutela: invio delle domande, monitoraggio iter, assistenza in caso di rilievi.

Hai dubbi sull’estratto conto o vedi periodi mancanti?
📍 Cerca la sede Patronato Labor più vicina a te: riceverai supporto e assistenza gratuiti per sistemare la posizione e pianificare il tuo futuro pensionistico con tranquillità.