Indennità di accompagnamento: 542,02 euro mensili indipendentemente dal reddito

  • Nov, Mar, 2025

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica erogata a favore delle persone con invalidità civile totale e permanente, che non sono in grado di deambulare senza un accompagnatore oppure non possono compiere gli atti quotidiani della vita senza assistenza continua.

Importo e condizioni fondamentali

  • Per l’anno 2025 l’importo mensile è fissato in 542,02 euro per 12 mensilità.
  • Non è previsto alcun limite di reddito personale o familiare per accedere a questa indennità.
  • Non esiste limite di età: può spettare a minori, adulti o persone ultra-sessantacinquenni, purché sussista il requisito sanitario.
  • È compatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa e con altre prestazioni assistenziali o previdenziali, in assenza di specifiche incompatibilità previste dalla legge.

Requisiti principali

  • Invalidità civile riconosciuta al 100% (o, per i minori, impossibilità di deambulare senza accompagnatore o svolgere gli atti di vita quotidiana senza assistenza).
  • Residenza stabile e abituale in Italia.
  • Non essere ricoverati a titolo gratuito con retta a carico dello Stato o di ente pubblico per un periodo superiore a 29 giorni consecutivi, salvo alcune eccezioni.

Cosa fare per accedere

  • Richiedere la visita di accertamento dell’INPS o della commissione sanitaria competente, che attesti la condizione di non autosufficienza.
  • Presentare la domanda all’INPS corredata del verbale sanitario e dei documenti richiesti.
  • Verificare i termini di decorrenza affinché la prestazione venga liquidata a partire dal primo giorno del mese successivo all’accertamento o dalla data indicata nel verbale.

Perché è importante

L’indennità di accompagnamento rappresenta un sostegno concreto alla persona che ha gravi difficoltà nella vita quotidiana, riconoscendo un contributo che non dipende dal reddito e che aiuta a garantire maggiore autonomia, dignità e supporto alle attività quotidiane o all’assistenza necessaria.


Se pensi di poter avere diritto a questa indennità o desideri verificare la tua posizione, il Patronato LABOR è al tuo fianco.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita presso una delle nostre sedi in tutta Italia: ti aiuteremo a valutare i requisiti, preparare la domanda e presentarla correttamente.
Non lasciare che i tuoi diritti restino inutilizzati: affidati con fiducia agli esperti del Patronato LABOR.