Pensione ai superstiti: chi ne ha diritto e quali sono i limiti di reddito nel 2025

  • Giu, Gio, 2025

La pensione ai superstiti è una prestazione economica riconosciuta dall’INPS ai familiari di un lavoratore o pensionato deceduto. Si tratta di un sostegno fondamentale per tutelare il nucleo familiare, soprattutto in presenza di figli minori, con disabilità o familiari economicamente a carico.

Vediamo insieme chi può accedere alla pensione ai superstiti e quali sono i requisiti e i limiti di reddito previsti per il 2025.


Chi ha diritto alla pensione ai superstiti

I beneficiari della pensione ai superstiti possono essere:

  • Coniuge (anche separato o divorziato, se titolare di assegno divorzile)
  • Unito civilmente
  • Figli:
    • minorenni
    • studenti (fino a 21 anni, se frequentano scuole superiori, e fino a 26 anni se frequentano l’università, a condizione che siano a carico)
    • inabili al lavoro, indipendentemente dall’età, se risultano a carico del defunto
  • Genitori (solo se il defunto era celibe/nubile e i genitori risultavano a suo carico)
  • Fratelli e sorelle (se inabili, non coniugati e a carico del defunto)

Limiti di reddito 2025

Per il 2025, i limiti di reddito personale per la riduzione dell’importo della pensione ai superstiti sono i seguenti:

  • Superiore a 24.982,48 euro: riduzione del 25%
  • Superiore a 31.228,10 euro: riduzione del 40%
  • Superiore a 38.473,72 euro: riduzione del 50%

Queste soglie si riferiscono al reddito personale del beneficiario e non includono la pensione ai superstiti stessa.


Come fare domanda

La domanda va presentata all’INPS, preferibilmente in modalità telematica. Il nostro Patronato LABOR è a disposizione per assisterti gratuitamente nella compilazione e nell’invio della richiesta, valutando la tua situazione personale e fornendoti tutto il supporto necessario.


Hai bisogno di assistenza?

Contattaci o vieni in una delle nostre sedi: ti aiuteremo a capire se hai diritto alla pensione ai superstiti e a gestire correttamente la domanda.