Pensione di vecchiaia anticipata per invalidità: possibilità dai 56 o 61 anni

  • Lug, Lun, 2025

Chi ha una invalidità accertata almeno pari all’80% può andare in pensione di vecchiaia in anticipo rispetto ai requisiti ordinari. È una misura importante di tutela per i lavoratori con gravi problemi di salute.

📌 Quali sono i requisiti di età?
✅ 56 anni per le donne.
✅ 61 anni per gli uomini.

Queste età ridotte si applicano solo se si è dipendenti del settore privato (sono esclusi i dipendenti pubblici) e si possiede un’invalidità riconosciuta pari o superiore all’80%.

📌 Contributi richiesti
Occorrono almeno 20 anni di contributi versati.

📌 Decorrenza della pensione
È previsto il meccanismo della “finestra mobile”: la pensione decorre dopo 12 mesi dalla maturazione dei requisiti. Ad esempio, se i requisiti si raggiungono a gennaio 2025, il primo rateo di pensione sarà pagato da febbraio 2026.

📌 Attenzione alla certificazione di invalidità
L’invalidità dev’essere accertata dall’INPS tramite le apposite commissioni medico-legali. È importante che il verbale indichi chiaramente la percentuale di invalidità pari almeno all’80%, requisito essenziale per ottenere l’accesso alla pensione anticipata.

👉 Il Patronato Labor è al tuo fianco per aiutarti a:
✅ Verificare i requisiti contributivi ed anagrafici.
✅ Presentare la domanda di riconoscimento dell’invalidità.
✅ Richiedere la pensione all’INPS.
✅ Seguire tutta la pratica fino alla liquidazione.

📞 Contattaci per informazioni o per fissare un appuntamento! Siamo a disposizione per offrirti consulenza e supporto personalizzato.

#PatronatoLabor #PensioneDiVecchiaia #PensioneAnticipata #Invalidità #Diritti #INPS #AssistenzaPrevidenziale