Patronato Labor

Loading

Indennità di accompagnamento

Indennità di Accompagnamento: Cos’è e Come Richiederla

Hai un familiare che ha bisogno di assistenza continua per compiere le attività quotidiane? L’indennità di accompagnamento potrebbe essere il sostegno economico giusto per te. Si tratta di un aiuto destinato a chi ha gravi difficoltà motorie o cognitive e necessita di assistenza costante. Vediamo insieme come funziona e come puoi richiederla.

Cos’è l’indennità di accompagnamento?

L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica che l’INPS eroga alle persone che hanno una disabilità grave o una invalidità totale e che non sono in grado di svolgere le attività quotidiane senza l’aiuto di un’altra persona. È pensata per chi ha bisogno di un’assistenza continua, come nel caso di:

  • Persone con disabilità motorie che non possono camminare autonomamente,
  • Anziani o persone con patologie gravi che richiedono cure quotidiane,
  • Persone con disturbi cognitivi o altre condizioni che impediscono loro di prendersi cura di sé.

L’indennità di accompagnamento è un assegno mensile che viene corrisposto indipendentemente dal reddito e può essere richiesto sia dagli anziani che da persone di qualsiasi età, purché in condizioni di invalidità.

Chi può richiederla?

L’indennità di accompagnamento può essere richiesta per:

  • Anziani non autosufficienti,
  • Persone di ogni età che soffrono di patologie gravi o che non sono in grado di camminare o svolgere le attività di vita quotidiana senza assistenza,
  • Persone che hanno ottenuto il riconoscimento di invalidità civile al 100% e che necessitano di un accompagnatore.

Come richiedere l’indennità di accompagnamento?

  1. Visita medica e certificazione: Il primo passo per ottenere l’indennità è il riconoscimento dell’invalidità civile totale. Dovrai richiedere al tuo medico curante un certificato medico che attesti la tua condizione o quella del familiare per cui richiedi l’indennità. Questo certificato sarà inoltrato all’INPS per la valutazione.
  2. Domanda all’INPS: Una volta ottenuto il certificato medico, potrai presentare la domanda all’INPS. L’INPS ti fisserà una visita con una commissione medica per valutare l’effettiva necessità di assistenza continua. Non preoccuparti, noi di PATRONATO LABOR possiamo aiutarti a compilare la domanda e seguire tutto l’iter, gratuitamente!
  3. Attesa della valutazione: Dopo la visita medica, l’INPS valuterà la richiesta e, se accolta, inizierai a ricevere l’assegno mensile di accompagnamento.

Serve una mano?

Se hai bisogno di aiuto per richiedere l’indennità di accompagnamento per te o un tuo familiare, noi di PATRONATO LABOR siamo qui per assisterti in ogni fase, dalla richiesta del certificato medico alla presentazione della domanda all’INPS.

Passa a trovarci in una delle nostre sedi, presenti in tutta Italia, e ti guideremo passo dopo passo, gratuitamente, per ottenere l’assistenza economica di cui hai bisogno.