Patronato Labor

Loading

Integrazione volontaria

Integrazione Volontaria: Cos’è e Come Richiederla

Hai dei periodi in cui non hai versato contributi per la pensione o vuoi aumentare l’importo del tuo futuro assegno pensionistico? L’integrazione volontaria potrebbe essere la soluzione giusta per te! Ti permette di versare contributi anche quando non stai lavorando o di migliorare la tua posizione contributiva per ottenere una pensione più alta. Vediamo insieme come funziona e come puoi richiederla.

Cos’è l’integrazione volontaria?

L’integrazione volontaria è una possibilità che ti permette di versare contributi previdenziali di tua iniziativa. In pratica, anche se non stai lavorando o non sei coperto da un rapporto di lavoro, puoi continuare a contribuire alla tua pensione. Questo ti consente di:

  • Colmare i vuoti contributivi quando, per esempio, hai interrotto l’attività lavorativa,
  • Aumentare l’importo della tua pensione con versamenti extra,
  • Raggiungere i requisiti minimi per la pensione anticipata o di vecchiaia.

L’integrazione volontaria ti aiuta a pianificare meglio il tuo futuro, assicurandoti che ogni anno conti ai fini pensionistici.

Chi può richiederla?

L’integrazione volontaria può essere richiesta da:

  • Lavoratori dipendenti o autonomi che hanno interrotto il lavoro ma vogliono continuare a versare contributi,
  • Persone che hanno vuoti contributivi nel loro percorso lavorativo e vogliono colmarli,
  • Lavoratori che vogliono aumentare il loro assegno pensionistico con versamenti extra.

In generale, puoi richiedere l’integrazione volontaria se hai già maturato almeno 5 anni di contributi complessivi o almeno 3 anni negli ultimi 5 anni prima della domanda.

Come richiedere l’integrazione volontaria?

  1. Verifica della posizione contributiva: Prima di richiedere l’integrazione volontaria, è importante fare un controllo della tua situazione contributiva. Se hai dubbi o non sai come fare, noi di PATRONATO LABOR siamo qui per aiutarti a capire quanti contributi hai versato e se puoi procedere con l’integrazione.
  2. Presentare la domanda all’INPS: Una volta verificata la tua situazione, puoi presentare la domanda di integrazione volontaria all’INPS. Dopo l’approvazione, potrai versare i contributi in base alle modalità stabilite. Noi ti assisteremo nella compilazione e nell’invio della domanda, in modo da evitare errori e perdere tempo prezioso.
  3. Versamento dei contributi: L’INPS ti comunicherà l’importo da versare e le modalità di pagamento. Potrai scegliere di versare i contributi con scadenze regolari o in base alle tue esigenze.

Serve una mano?

Se vuoi richiedere l’integrazione volontaria e migliorare la tua posizione contributiva, noi di PATRONATO LABOR siamo qui per aiutarti! Passa a trovarci in una delle nostre sedi, presenti in tutta Italia, e ti guideremo passo dopo passo nel presentare la domanda all’INPS, senza alcun costo per te.

Non lasciare che i vuoti contributivi ti penalizzino: vieni a trovarci e pianifica il tuo futuro pensionistico con tranquillità!

4o