Pensione anticipata 2025: tutte le vie d’uscita e i sistemi di calcolo

  • Lug, Mer, 2025

Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni per accedere alla pensione anticipata, ossia prima dell’età di vecchiaia ordinaria (67 anni nel 2025). Tuttavia, ciascuna via di uscita ha regole specifiche e un proprio metodo di calcolo dell’assegno.

Vediamo le principali alternative previste per il 2025 e come vengono calcolate.


Pensione anticipata ordinaria

Permette di andare in pensione indipendentemente dall’età anagrafica, purché si abbiano:

  • 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini
  • 41 anni e 10 mesi per le donne

Il calcolo è misto o contributivo puro, a seconda della storia contributiva del lavoratore.


Pensione anticipata contributiva (64 anni)

Destinata a chi ha contribuzione solo nel sistema contributivo (primo accredito dal 1° gennaio 1996):

  • Almeno 64 anni di età
  • 20 anni di contributi effettivi
  • Importo della pensione almeno 2,8 volte l’assegno sociale

Il calcolo è interamente contributivo.


Quota 103

Confermata anche per il 2025 (salvo modifiche future):

  • 62 anni di età
  • 41 anni di contributi

La pensione viene calcolata con il metodo misto, ma c’è un tetto massimo all’assegno prima dell’età di vecchiaia: non può superare di più di 4 volte il trattamento minimo.


Opzione Donna

Prorogata in forma limitata:

  • Requisiti anagrafici e contributivi variabili (ad esempio 60 anni con 35 di contributi, ma con ulteriori finestre o condizioni soggettive)
  • Calcolo interamente contributivo, con possibile penalizzazione sull’importo.

APE Sociale

Non è una pensione vera e propria, ma un’indennità ponte:

  • 63 anni di età
  • 30 o 36 anni di contributi (a seconda dei profili di tutela)
  • Destinata a disoccupati, caregiver, lavori gravosi

Serve per accompagnare alla pensione di vecchiaia.


Pensione di vecchiaia

Resta il requisito di 67 anni con almeno 20 anni di contributi.


Come viene calcolato l’importo?

Il calcolo può essere:

  • Retributivo per la parte maturata prima del 1996
  • Contributivo puro per chi ha iniziato a versare dopo il 1996
  • Misto in tutti gli altri casi.

Il sistema contributivo si basa sul montante accumulato e sul coefficiente di trasformazione legato all’età di pensionamento.


📌 Hai bisogno di aiuto per capire quale opzione ti conviene?
Il Patronato LABOR offre assistenza gratuita per il calcolo della pensione e la gestione della pratica.

➡️ Contattaci o prenota un appuntamento sul nostro sito!